home



home

documentari

Stranieri (si diventa)

The Sunlight
Dragged Me Here


ItaloItaliani
(storie dalla nuova migrazione italiana a New York)

film-documentary - miniDV - 50 minutes - 2000

di Marina Catucci e Daniele Salvini

graphic arts di Massimo Daidone
voice over di Nico Strazzullo

Dedicato a Carlo Cuomo


[VIDEO]



This documentary explores the new generation of italian immigrants, who
differ from their predecessors in motivations, problems and ambitions.
This Generation, born and raised in Italy has already grown up
listening to American Music and watching American films and
television shows. They find a means to social aggregation by way of
their American role models. The Documentary shows points of view ranging
from someone who is just getting ready to come in New York to someone
who has been here for years. It gives special attention to the linguistic
phenomenon as if it were the story of one told by the voices of many.




La Migrazione Italiana negli Stati Uniti è un fenomeno antico che
continua a perpetuarsi. Generazioni di italiani sono nate sul suolo
americano ed altre generazioni invece hanno raggiunto questa terra
passando dalle navi agli aerei. Le differenze fra la vecchia e la nuova
emigrazione non è solo tecnica, è mentale, psicologica, culturale:
se prima si arrivava in America senza conoscere niente salvo leggende e
"sentiti dire", ora chi si sposta dall'Italia ha un'idea precisa del posto
che ha scelto, conosce (o crede di conoscere) perfettamente la cultura
di questo Paese. I nuovi mezzi di comunicazione hanno reso possibile il
non perdere i contatti con l'Italia.
I mezzi di trasporto sempre più rapidi hanno reso possibile abitare in
più posti, o essere meno drastici nella scelta di restare o meno nel
paese nel quale si emigra. Un nuovo documentario sull'emigrazione italiana
negli Stati Uniti, è dunque necessario, per rifare il punto della
situazione a cavallo del millennio, indagando su come è cambiata l'immagine
degli italiani in questo secolo e in che veste si presenta al nuovo.
New York è da sempre l'approdo di chi lascia l'Italia per il Nuovo Mondo.
Questa città è stata costruita dalle mani di muratori italiani.
Ora, gli stessi grattacieli sono occupati da altri italiani che svolgono diverse
attività fra le stesse mura, un cambiamento che ha richiesto un secolo.
Dopo aver realizzato un documentario sull'emigrazione italiana in Europa,
"Stranieri (si diventa)", pensiamo che sia doveroso parlare dell'emigrazione
italiana a New York. Un modo per capire meglio questo ed il nostro Paese ma
anche per capire, ancora una volta, che il proprio Paese è quello
che vive dentro di noi e che non ha un solo nome.




interviste
Gianluca Adami, Davide Alecce, Fosco Amoroso, Enzo Aronica
Alessandro Baricco, Eros Beltrame, Domenica Bucalo, Fabrizio Carrer
Marco Caruso, Daniele Castelnuovo, Giovanni Chirichella, Massimo Daidone
Marco Fornasero, Raffaele "Ghigo" Giuditta, Loris Guzzetta, Riccardo Mazzei
Beatrice Muzi, Angelo Nasti, Manuela Parrino, Piero Petrillo, Marcello Piccirillo
Luca Pizzaroni, Gina Rogatz, Laura Rosi, Giorgio J. Squarcia, Marco Ursino.




thanks
Carlo Cuomo, Julia Judge, Paolo Longo, Stuart Marc Gross, Albano Ballerini
Elena Rambaldi, Stefania Zeppa, Stefano Albertini, Ippolito Leotta
Enzo Aronica, Maurizio Vasco, Rachel Garaffa, Wald Fulgenzi, Renata Macola
Il nostro padrone di casa (per averci involontariamente abbassato l'affitto)
le mamme ed i papá per l'indefesso conforto, Esperanto Cafè, Figaro Cafè
Thompson's Laundromat, Kim's video, La Scuola Italiana del Greenwich Village
Nicola Teti Editore, Radio Cittá del Capo Bologna, Lectrick's Pub.



ItaloItaliani è stato ultimato a New York nell'Ottobre 2001




la presentazione di ItaloItaliani, 16 Ottobre 2001 alla New York
University, nelle sale della Casa Italiana Zerilli-Marimó
24 West 12 Street New York, N.Y.